La guerra è conseguenza di un conflitto degenerato
Racconto di Caterina Pancisi, diciottenne che ha partecipato alla visita alla Rondine, cittadella della Pace del 25 maggio 2024, organizzata dal Circolo Acli di San Martino in Strada e dal Centro Pace di Forlì. Questa visita fa parte del percorso di avvicinamento alla VIII edizione della Marcia della Pace della Romagna che si svolgerà domenica 6 […]
Ieri, oggi e domani nelle operazioni di mantenimento della pace delle UN
Sono passati ventidue anni da quando, nel 2002, le Nazioni Unite hanno deciso di istituire la Giornata internazionale dei peacekeeper e, sotto la bandiera dell’era della pace, rendiamo omaggio a coloro che hanno sacrificato la propria vita per il bene della pace nel mondo. Come è nata la Giornata internazionale degli operatori di pace e […]
La corsa agli armamenti e l’instabilità globale
di Benedetta Cescon – Nelle ultime settimane, diversi rappresentanti delle nazioni dell’UE hanno fatto annunci preoccupanti. Katarina Barley, la leader del Partito Socialdemocratico dell’SPD, che parteciperà alle elezioni europee, non esclude l’acquisto di armi nucleari da parte dell’UE. Ha infatti dichiarato che una bomba nucleare “potrebbe diventare un argomento di discussione per la formazione di un […]
Come donne e femminismo hanno contribuito alla costruzione e il mantenimento della pace
Intervento di Chiara Tammaro, Centro per la Pace di Forlì, in occasione dell’incontro “La guerra non ci dà pace. Fuori la guerra dalla storia” organizzato da UDI Forlì APS – 14 febbraio 2024. Vorrei iniziare il mio intervento riflettendo sul fatto che, quando pensiamo alla guerra, risulta spesso automatico pensare agli uomini: capi di governo, […]
Una panoramica dei conflitti armati nel mondo: un ponte tra il 2023 e il 2024
di Miriam Bramucci I bisogni fondamentali, i valori e gli interessi sono le tre motivazioni umane che John Burton (Conflict: Human Needs Theory, Macmillan Press, Houndmills) identifica come ragioni che, se intrecciate, determinano esiti conflittuali. Entrando nel 2024 ci accorgiamo di numerosi elementi che, intersecandosi, hanno generato delle guerre sempre più complesse e multiformi. Le […]
Nonviolenza e militarismo: due sistemi a confronto
A cura di Vittoria Consoli, tratto da un intervento di Raffaele Barbiero, giugno 2023 “Pace” è la parola chiave di questo intervento, in cui andremo ad approfondire la sua tutela e il suo conseguimento. Iniziamo con un excursus giuridico, elencando gli articoli che si impegnano al mantenimento della suddetta. Articolo 52 della Carta delle Nazioni […]
L’obiettivo è “valorizzare la cultura della Difesa”?
da Il Fatto Quotidiano di Valeria Pacelli, 6.3.2023 E alla fine Guido Crosetto si fece un think tank personale, un gruppo di persone pronte ad approfondire i temi della difesa. Il ministro lo scorso 21 febbraio ha infatti istituito un “Comitato per lo sviluppo e la valorizzazione della cultura della Difesa”. Ovviamente a presiederlo è […]
In dignità e diritti uguali – Rise Up – I laboratori di Emergency
di Giulia Berti Nella settimana dal 21 al 27 luglio si è svolto il secondo programma “Rise Up” di Emergency, dedicato ai ragazzi dai 18 ai 28 anni, nel Camping “Pionier Etrusco” di Montalto di Castro, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i giovani su alcuni temi cari all’associazione, attraverso incontri con figure qualificate e […]
Dal G8 del 2001 alle recenti manifestazioni studentesche
A vent’anni dal G8 di Genova accadono nuove violenze nelle recenti manifestazioni studentesche che rischiano di rimanere impunite. Eventi impuniti del G8 Le azioni del 2001 sono rimaste impunite poiché tutti i poliziotti responsabili sono stati reinseriti in servizio, perpetuando omertà e confusione sulla faccenda, grazie all’indifferenza del Governo. Mentre la Corte Europea aspetta ancora […]
Afghanistan e l’attuale crisi umanitaria
Dagli errori compiuti dall’Occidente e dalla caduta di Kabul all’attuale crisi umanitaria e condizione femminile. Una sconfitta al livello umano su cui riflettere.