Dal G8 del 2001 alle recenti manifestazioni studentesche
A vent’anni dal G8 di Genova accadono nuove violenze nelle recenti manifestazioni studentesche che rischiano di rimanere impunite. Eventi impuniti del G8 Le azioni del 2001 sono rimaste impunite poiché tutti i poliziotti responsabili sono stati reinseriti in servizio, perpetuando omertà e confusione sulla faccenda, grazie all’indifferenza del Governo. Mentre la Corte Europea aspetta ancora […]
Il G8 di Genova non è il passato
A poco più di 20 anni la Corte europea ancora attende risposte dal Governo per le mancate sanzioni ai poliziotti Siamo da poco entrati nel 2022, tante cose si sono evolute in meglio e altre no. Quest’ultimo è il caso delle mancate sanzioni ai poliziotti coinvolti nei fatti di Genova del 2001, a poco più […]
L’università vs Viktor Orban: il mondo della cultura non ci sta
L’estate del 2020 è stata una stagione piuttosto movimentata nel panorama della libertà di pensiero e di espressione in Ungheria, e vede come sua protagonista la celebre Accademia del teatro e del cinema di Budapest: la Szfe. La Szfe (Színház- és Filmművészeti Egyetem) è una delle istituzioni d’arte più antiche del paese. Fondata nel 1865, […]
La catena umana Perugia-Assisi
Ogni 2 anni circa viene effettuata la Marcia della Pace, Perugia-Assisi di circa 25 km. Marcia voluta dal prof. Aldo Capitini del Movimento Nonviolento e realizzata per la prima volta nel 1961. La Marcia doveva essere un momento di chiusura e di ripartenza per attività da svolgersi in tutta Italia, allo scopo di ricordare all’opinione […]
Dentro la Marcia della Pace per cambiare stile di vita
A Perugia, dal 5 all’11 di Ottobre si è svolta la settimana in preparazione della Catena Umana Perugia-Assisi. Un appuntamento che ha visto circa 30 giovani, volontari provenienti da tutta Italia, riunirsi per una settimana di preparativi ed eventi. Dalla preparazione dei materiali, passando per la realizzazione dei video promozionali, fino alla partecipazione ai 3 […]
Un solo eroe: il popolo
La protesta del movimento Hirak non si ferma neppure con il coronavirus. Prende altre forme. L’unità tra generazioni, ideologie e ceti sociali è il suo segreto. Ci si batte per avere un regime parlamentare e per dare centralità alla questione femminile. «Siamo qui per impedire le divisioni. Soltanto se siamo uniti, le autorità perderanno il […]
Ancora violenze sui manifestanti in Usa
Notte di sangue a Kenosha, la cittadina del Wisconsin da tre giorni teatro di violente proteste contro la polizia accusata di brutalità e razzismo. Dopo ore e ore di scontri e tafferugli, con lancio di sassi e bottiglie da una parte e gas lacrimogeni e proiettili di gomma dall’altra, sull’asfalto sono rimaste due vittime, mentre […]
Sabra e Chatila, la strage del 1982 e l’oggi
Un viaggio che dà voce ai rifugiati palestinesi 37 anni dopo. Come ogni anno il «Comitato per non dimenticare» fondato dal giornalista de il manifesto Stefano Chiarini e animato da Maurizio Musolino, torna in Libano per una settimana di solidarietà con i rifugiati, sempre più minacciati dal tentativo di cancellazione del diritto al ritorno portato avanti da […]
Giovani per il futuro
Quando sono i ragazzini a darci lezioni di vita non si può che essere contenti e guardare al futuro con speranza. Nelle ultime settimane infatti sono proprio degli adolescenti i protagonisti delle storie più discusse nel web. A partire da Greta Thunberg, che ha solo 16 anni ma ha già dato vita a un movimento […]
La protesta del latte
Cosa ha spinto i pastori sardi ad una protesta e ad un gesto così estremo? buttare il latte di pecora, che rappresenta per loro tutto il lavoro e i sacrifici che ci stanno dietro, dato che il latte è solo il prodotto finale di un investimento fisico ed economico. La voce dei pastori sardi aveva […]