Transnistria: un conflitto congelato alle porte dell’Europa
di Olga Greans – Tra memoria sovietica e silenzi europei Tra le nebbie che avvolgono il fiume Nistru (Dnestr), là dove l’Europa orientale sfuma nel ricordo dell’Unione Sovietica, si trova una terra sospesa. La Transnistria – ufficialmente “Repubblica Moldava del Pridniestrovie” (PMR) – non compare sulle carte geografiche internazionali, ma ha una sua Costituzione, una […]
ReArm Europe/Readiness 2030, un progetto di pace?
di Giada Alagic – Era il 4 marzo 2025 quando la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato il piano ReArm Europe, ora chiamato Readiness 20301. Il Consiglio europeo sulla difesa europea del 6 marzo 2025 ha permesso agli Stati membri dell’UE di identificare un elenco di aree critiche sulle capacità di […]
Danilo Dolci. Una rivoluzione non violenta. La vita e l’opera di un uomo di pace.
inventario n. 10013 – 08-pace/507 A cura di Beatrice Fabbian – Nel libro “Danilo Dolci. Una rivoluzione non violenta. La vita e l’opera di un uomo di pace”, Giuseppe Barone restituisce con chiarezza e profondità il profilo umano, politico e intellettuale di uno dei maggiori esponenti del pacifismo italiano del Novecento. Conosciuto anche come il […]
Recensione del libro Kobane calling, di Zero Calcare
inventario n. 8159 – 08-pace/298 di Matilde Bonomi – Kobane Calling è una graphic novel che segna una svolta significativa nella carriera di Zerocalcare, noto fumettista romano. Pubblicata nel 2016 da Bao Publishing, l’opera si distacca dalle sue precedenti produzioni per affrontare tematiche di grande rilevanza politica e sociale, mantenendo però il suo inconfondibile stile […]
La debolezza del più forte : globalizzazione e diritti umani
inventario 5131 – 08-diritti umani/068 a cura di Beatrice Fabbian – Trama e contenuto Il volume raccoglie una serie di interventi – inizialmente presentati in occasione di cicli di conferenze organizzati da Amnesty International – dedicati al rapporto tra globalizzazione e diritti umani. Studiosi di diverse discipline e attivisti noti a livello internazionale analizzano le […]
Frontiere della violenza: le guerre dimenticate tra Africa e Yemen
di Bonomi Matilde – SUDAN – Fin dagli anni ’80 il Sudan è stato sconvolto da carestie e scontri armati fra reparti governativi e movimenti di guerriglia. Dopo un fallimento di tentativo di transizione verso un regime democratico, il conflitto in Sudan ricominciava nell’aprile 2023 e, nel marzo 2025, si registravano già circa 11 milioni e […]
Ma l’Italia invia ancora armi ad Israele?
di Ndeye Anna Thiaw – Nel pieno di una crisi umanitaria senza precedenti a Gaza, l’Italia – nonostante proclami e rassicurazioni – continua a commerciare armamenti con Israele. È quanto emerge dai dati ufficiali aggiornati al 2024-2025: armi esportate anche dopo l’attacco del 7 ottobre e importazioni raddoppiate. Un commercio inammissibile dal punto di vista etico […]
“Uomini e caporali”: come il sistema migratorio si intreccia con lo sfruttamento lavorativo
inventario 9911 – 01-immigrazione/197 di Lara Schirru – Da decenni il Sud Italia è meta di decine di migliaia di immigrati che lavorano nella raccolta del pomodoro, di cui l’Italia è il secondo produttore mondiale. Purtroppo però, molti di loro si ritrovano ingabbiati in un sistema di sfruttamento lavorativo, privo di tutele e diritti fondamentali. […]
Campagna di sostegno 2025
Partecipa alle attività del Centro Pace nel modo che preferisci! Sostienici col tuo VOLONTARIATO, o con la tua ASSOCIAZIONE, o con una donazione ANNUALE … perché la pace si costruisce tutti assieme !!
Proteste pacifiche in Serbia: intervista ad una studentessa universitaria serba
di Lara Schirru – Negli ultimi mesi, la Serbia è stata teatro di una crescente ondata di proteste, nate da un diffuso malcontento verso il Governo, la sua corruzione e più in generale le problematiche sociali del Paese. Ho intervistatoIrina Baroš, una studentessa universitaria che partecipa attivamente alle manifestazioni, per capire meglio le ragioni del […]