La “forse” nuova legge UE sull’immigrazione

di Sara Scheda – Nella giornata del 10 aprile il Parlamento Europeo ha approvato con 322 voti favorevoli, 266 contrari e 31 astenuti il Regolamento sulla gestione dell’asilo e della migrazione, provocando forti applausi in aula, ma anche cospicue proteste. Infatti dall’area riservata al pubblico, un gruppo di persone ha intonato cori contro la decisione del […]

Quando attraccheremo?

Dal 1° gennaio 2024, a bordo della Ocean Viking, è stata allestita la mostra navigante “La Vita Possibile” per raccontare la storia delle vittime della missione di soccorso SOS MEDITERRANEE e di tutti gli uomini, le donne e i bambini che hanno lasciato il loro Paese in cerca di una vita migliore. Tra il 9 […]

Educare ai gesti e alle parole

“Quando si avvicina uno straniero e noi lo confondiamo con un nostro fratello, poniamo fine a ogni conflitto. Ecco, questo è il momento in cui finisce la notte e comincia il giorno.” (Paulo Coelho)Il mondo è sempre più globalizzato e in questo processo di “mondializzazione” aumenta sempre di più la circolazione di merci, di persone, […]

In dignità e diritti uguali – Rise Up – I laboratori di Emergency

di Giulia Berti Nella settimana dal 21 al 27 luglio si è svolto il secondo programma “Rise Up” di Emergency, dedicato ai ragazzi dai 18 ai 28 anni, nel Camping “Pionier Etrusco” di Montalto di Castro, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i giovani su alcuni temi cari all’associazione, attraverso incontri con figure qualificate e […]

Rotta balcanica o rotta Europea?

Rotta balcanica o rotta Europea? Venerdì 5 febbraio, in un incontro organizzato dalla Pastorale Sociale della Diocesi Forlì Bertinoro, se ne è parlato online con Maria Cristina Molfetta della Fondazione Migrantes e Silvia Marone, di Ipsia-Acli, coordinatrice dei progetti della cosiddetta rotta balcanica.Che cos’è la rotta balcanica? E’ una via di transito che le persone […]

Migrante o Turista?

Migrante e turista sono due facce complementari e simmetriche del viaggio moderno: il turista è lo straniero che l’autoctono serve, mentre il migrante è lo straniero che viene a servire l’autoctono. Buona parte della migrazione moderna è avvenuta, ed avviene, sotto forma turistica, di turisti che sforano il permesso di soggiorno o il visto turistico […]

Dall’Honduras agli Stati Uniti: una marcia di speranza

Le marce sono sempre state, nel corso della storia, uno tra gli elementi più potenti di cambiamento sociale dal basso: la marcia su Washington per il lavoro e la libertà del 1963, che si concluse con il celebre discorso di Martin Luter King “I have a dream”; la nostra stessa marcia Perugia-Assisi per la pace […]

Navi, e speranze, senza approdi

Il 13 maggio 1939 salpava dal porto di Amburgo la nave St. Louis, transatlantico battente bandiera tedesca, con a bordo 937 profughi di cui 930 ebrei. Le autorità tedesche avevano concesso loro di lasciare la Germania, dopo averne confiscato i beni. Partivano dotati di visto turistico per Cuba, per lasciarsi alle spalle le persecuzioni e l’incubo dei “campi”. Ma Cuba, […]

Acquarius – responsabilità di chi?

Si sta parlando molto in questi giorni della nave Acquarius, eppure al focus delle discussioni pare sfuggire il vero problema alla base del rifiuto dei governi italiano e maltese di far approdare la nave nel loro territorio. Ancora una volta i giochi di politica sono posti al di sopra della salvaguardia dei più vulnerabili, e […]

Senza fissa dimora ma con gli stessi diritti

Negli ultimi cinque anni il governo britannico ha rimpatriato più di 200mila persone. Dopo il referendum sulla Brexit, le espulsioni hanno colpito sempre di più una categoria: i cittadini europei. Solo nel 2017, 5.300 sono stati allontanati dal Regno Unito, con un aumento del 20 per cento rispetto all’anno precedente. Per legge il governo britannico […]

Richiesta di ammissione a socio

Modulo da compilare in ogni sua parte.
Una volta inviato riceverete una mail con il modulo pronto
per essere firmato e reinviato (o consegnato direttamente).