Mezzi di comunicazione di massa: come l’opinione pubblica viene dirottata dai media

di Benedetta Cescon – Il recente caso avvenuto al Festival di Sanremo – in cui il cantante Ghali ha pronunciato la frase “stop al genocidio” a cui successivamente hanno risposto l’ambasciatore di Israele e l’amministratore delegato della Rai, causando una divisione della politica e dell’opinione pubblica – mi ha portata a riflettere su quale sia stato […]

Italia, anni’70: il terrorismo e la tortura

Introduzione: Da molto tempo Matteo Salvini e Giorgia Meloni promettono pubblicamente di cancellare o neutralizzare la legge 110, che ha introdotto nel 2017 il reato di tortura, dopo quasi trent’anni dalla ratifica italiana della relativa Convenzione Onu. Nel dicembre scorso è anche intervenuto il Consiglio d’Europa preoccupato di una serie di proposte di legge presente […]

Come donne e femminismo hanno contribuito alla costruzione e il mantenimento della pace

Intervento di Chiara Tammaro, Centro per la Pace di Forlì, in occasione dell’incontro “La guerra non ci dà pace. Fuori la guerra dalla storia” organizzato da UDI Forlì APS – 14 febbraio 2024. Vorrei iniziare il mio intervento riflettendo sul fatto che, quando pensiamo alla guerra, risulta spesso automatico pensare agli uomini: capi di governo, […]

Fascisti contro la democrazia: Almirante e Rauti alle radici della destra italiana 1949-1976 – Di Davide Conti

Inventario 9929; Collocazione PACE.LIBRI 08-SOCIETA’/465 Esistono diversi tipi di Democrazia ed ognuna di queste è in continuo movimento. Quella che noi consideriamo come Democrazia “moderna o di massa” in realtà è determinata dalla paura che il popolo non sia in grado di autogovernarsi. Le istituzioni governative che prendono le decisioni politiche sono viste come la normalità, […]

Una panoramica dei conflitti armati nel mondo: un ponte tra il 2023 e il 2024

 di Miriam Bramucci I bisogni fondamentali, i valori e gli interessi sono le tre motivazioni umane che John  Burton (Conflict: Human Needs Theory, Macmillan Press, Houndmills) identifica come ragioni che, se intrecciate, determinano esiti conflittuali.  Entrando nel 2024 ci accorgiamo di numerosi elementi che, intersecandosi, hanno generato delle guerre sempre più complesse e multiformi. Le […]

Allarme di Rete Pace Disarmo: “Primo voto al Senato per ridurre controllo e trasparenza su export di armi, anche eliminando la lista delle banche armate”

Fonte dell’articolo: Pressenza. Pubblichiamo questo articolo avendolo trovato di grande interesse generale. L’industria delle armi incassa un primo – grave e pericoloso – voto favorevole agli “affari armati” nell’iter del Disegno di legge presentato dal Governo per la modifica della Legge 185/90 sull’export militare predisposte dal Governo (Atto Senato n. 855). La Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato […]

Lievitano le fortune dei super ricchi, mentre il mondo sprofonda nella povertà.

Fonte dell’articolo: Nigrizia. Pubblichiamo questo articolo avendolo trovato di grande interesse generale. In un recente rapporto di Oxfam sulle diseguaglianze sociali, pubblicato il 15 gennaio, alla vigilia del vertice economico di Davos, si legge che a partire dal 2020 i cinque individui più ricchi del mondo hanno visto le loro fortune più che raddoppiare, passando […]

Trasversalità della violenza: un problema culturale

Articolo di Chiara Tammaro per #Speakup e il Centro per la Pace di Forlì Il 18 novembre arrivava la conferma dell’ennesimo femminicidio, quello di Giulia Cecchettin, caso che ormai conosciamo bene. Abbiamo tutti e tutte sperato fino all’ultimo momento possibile che Giulia fosse ancora viva, così come, dopo la notizia del suo ritrovamento, abbiamo sperato […]

Richiesta di ammissione a socio

Modulo da compilare in ogni sua parte.
Una volta inviato riceverete una mail con il modulo pronto
per essere firmato e reinviato (o consegnato direttamente).