I corpi civili di pace europei bisogna costruirli ora

di Raffaele Barbiero – La nonviolenza, come modalità di soluzione dei conflitti, è stata sistematizzata in manuali di apprendimento ed azione solo da Gandhi in poi (quindi dagli inizi del ‘900); in Italia non esistono di fatto scuole, accademie, istituti per insegnarla, molto più presenti all’estero invece, specialmente dentro il mondo accademico anglosassone. Per la […]

Progetto di fattibilità per l’istituzione dei Corpi Civili di Pace Europei

Premessa – Con la caduta del muro di Berlino nel 1989 e il disfacimento del “Patto di Varsavia” viene meno lo scontro tra blocchi contrapposti, ma si evidenzia una realtà fatta di conflitti regionali che, per continenti come l’Africa, hanno carattere endemico.[1] In questo contesto, i conflitti interni agli stati aumentano in modo significativo e portano […]

Le metodologie nonviolente per la gestione dei conflitti hanno mostrato di essere utilizzabili e valide? Quando? Il caso della Lettonia (1988-1993)

di Raffaele Barbiero Riprendo questa domanda per segnalare una delle più grandi e massicce risposte nonviolente dopo la liberazione dell’India, ottenuta nel 1947 grazie alle azioni portate avanti con la guida di Gandhi e del Congresso Nazionale Indiano. Tra l’altro, nel caso che vado ad evidenziare, non si potrà dire, come spesso si usa fare […]

Difesa popolare nonviolenta vs resa e passività

di Massimo Donati Per una transizione verso la Difesa Popolare Nonviolenta Anche chi sostiene la possibilità di utilizzare la nonviolenza nei conflitti fra le persone singole o per difendere diritti all’interno di una comunità, rimane perplesso di fronte alla proposta di usare la nonviolenza, la difesa civile non armata nei conflitti fra le nazioni, nelle […]

Resistenza civile nonviolenta vs resa e passività

di Enrico Gorini – (ex obiettore di coscienza Caritas, avvocato) L’opinione pubblica occidentale, dinanzi al dramma dell’Ucraina, appare oggi schiacciata fra due sole opzioni, entrambe “insostenibili”: quella militare, e quella antimilitare. In comune hanno l’obiettivo di favorire trattative di pace; differiscono per la diversa propensione all’invio di armi a Kiev, invio di armi efficace ai fini […]

Pace e nonviolenza vs resa e passività

di Raffaele Barbiero Sono convinto che un popolo ha il diritto di difendersi da un’aggressione e se non può usare i mezzi della nonviolenza o della difesa non armata perché non li conosce o perché non è addestrato a farlo ha diritto di difendersi con le armi, che ancora oggi sono le uniche di cui […]

Principles and elements of nonviolence

by Raffaele Barbiero Nonviolence as a discipline of study and as a practical methodology of conflict resolution is “conceived” by Gandhi during his long life and is applied directly and systematically in the conflict between India and England during the I and World War II. At the end of this conflict, nonviolence will be successful […]

The Resistance in Forlì: aspects of a nonviolent people defence (NPD)

by Raffaele Barbiero The work developed for a graduation thesis (master degree) in Contemporary History is consisted in considering almost 16 months of the Resistance’s period, spent in the whole territory of the Forlì’s district (from July, 25th 1943, day of Musssolini’s fall, to 9th November 1944, Forlì’s liberation day) and investigating in this period […]

La risposta nonviolenta ai conflitti non si improvvisa

di Raffaele Barbiero, Forlì, 30.03.2022 La principale osservazione fatta quando si introduce il tema della risposta nonviolenta ai conflitti armati è: siete anime belle, ma queste cose funzionano solo in tempo di pace, o non è semplice organizzare una società che si para inerme davanti ai carri armati (dando alla nonviolenza per acquisito il sinonimo […]

Il servizio civile: due pesi e due misure?

Il giornalista Pasquale Pugliese, scrivendo un articolo per il blog di Azione Nonviolenta, torna ad occuparsi di un tema molto importante, più e più volte ripreso e discusso, che coinvolge direttamente noi cittadini e cittadine; un tema come quello del Servizio Civile. Si riaccendono così i riflettori su un argomento alquanto controverso, che non sempre […]

Richiesta di ammissione a socio

Modulo da compilare in ogni sua parte.
Una volta inviato riceverete una mail con il modulo pronto
per essere firmato e reinviato (o consegnato direttamente).