Satnam Singh: rifugiato con diritti?
di Camilla Fabbri, tirocinante del Centro Pace “I rifugiati hanno bisogno di solidarietà globale e della possibilità di ricostruire le loro vite in modo dignitoso”. Questa la dichiarazione del Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres il 20 giugno 2024, per la Giornata mondiale del rifugiato, quando appena un giorno prima si era consumato un […]
Una introduzione e tre storie: la flessibilità, i licenziamenti e il processo del lavoro -seconda parte-
di Carlo Sorgi (già Giudice del Lavoro) I Licenziamenti C’era una volta l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, che adottava una soluzione piuttosto lineare per ogni tipo di illegittimità dei licenziamenti posti in essere da un datore di lavoro con più di 15 dipendenti: la reintegrazione nel posto di lavoro. La norma è sopravvissuta per […]
Una introduzione e tre storie: la flessibilità, i licenziamenti e il processo del lavoro -prima parte-
di Carlo Sorgi (già Giudice del Lavoro) Inquadramento storico: Il diritto del lavoro dei primi anni Sessanta (e fino all’entrata in vigore della legge 14/7/1966 n. 604 sulla giusta causa e il giustificato motivo di licenziamento) era legato ad un insegnamento universitario spesso complementare e comunque ritenuto sottosettore del diritto civile. Fino al 1966 la […]
La condizione lavorativa e la qualità di vita delle donne oggi
Gli sforzi messi in campo dagli organismi sovranazionali e dagli Stati hanno permesso di avere risultati importanti nel campo dell’istruzione. In primis la riduzione del numero di bambini che non possono andare a scuola, ma rimane il problema della durata dell’istruzione: secondo uno studio dell’università di Cambridge in 15 paesi le ragazze povere possono restare […]
Rapporto Oxfam: la questione delle disparità
Nel rapporto ‘Time to care’ sulle diseguaglianze emerge che nel mondo la ricchezza cresce, ma con essa anche le disuguaglianze. La ricchezza è sempre più in mano a poche persone, 2153 ricchi detengono una ricchezza superiore a 4,6 miliardi di persone (60% della popolazione mondiale). Altro dato impressionante: l’1% della popolazione mondiale detiene più del […]