In qualità di delegazione italiana in collaborazione con il Centro per la Pace “Annalena Tonelli” di Forli, il nostro gruppo, composto da 6 giovani partecipanti, si è recato nella bellissima, curata e silenziosa città di Delnice in Croazia, dal 15 al 22 maggio, per partecipare al progetto “THE BIG DEBATE THEORY”. L’iniziativa, promossa dal progetto europeo Erasmus + ha coinvolto 30 giovani provenienti da Spagna, Slovacchia, Estonia, Croazia, Italia e ha avuto come scopo il confronto dei partecipanti su temi quali la cittadinanza attiva, il coinvolgimento dei giovani nel dibattito pubblico, l’importanza di un dialogo costruttivo e il raggiungimento degli obiettivi della cooperazione tra I paesi europei.
Le attività del progetto hanno seguito lo schema del non formal learning che prevede il miglioramento delle competenze nell’ambito linguistico e nello scambio di idee favorito dall’atmosfera amichevole ed informale.
Tra le attività più interessanti bisogna citare:
- Il grande dibattito : ad ogni partecipante è stato richiesto di difendere un’opinione riguardo ad una problematica comune, per mezzo di argomentazioni scelte collaborando con altri membri del proprio gruppo. L’attività veniva monitorata da moderatori i quali vigilavano sul comportamento dei partecipanti e su alcuni aspetti tecnici come la durata di ciascun intervento.
- La discussione sui problemi nazionali : ai partecipanti è stato chiesto di sottoporre all’attenzione degli altri gruppi i più gravi problemi politici e sociali della propria nazione, per dare l’avvio ad uno scambio di possibili soluzioni alle questioni sollevate.
- The street debate : questa volta abbiamo avuto modo di mettere in pratica le nostre competenze interagendo con i cittadini di Delnice, chiedendo loro che cosa avrebbero fatto se fossero stati il sindaco della propria città. La domanda, a primo avviso semplice, aveva lo scopo di far riflettere I cittadini sui problemi politici e sociali specifici del luogo, coinvolgendoli nel dibattito pubblico. Nonostante il tempo meteorologico non abbia giocato a nostro favore e soltanto 7 coraggiosi abbiano risposto alla domanda (con la clamorosa gaffe di aver intervistato tra gli altri anche il vero sindaco della città), ci siamo divertiti molto e abbiamo imparato a raccogliere le idee e scambiarle.
- Scavenger hunt (la classica caccia al Tesoro) con una lista di simpatici compiti da svolgere. Può sembrare un’attività innocua e non tanto coerente con tutte quelle sopraindicate. In realtà abbiamo imparato a coinvolgere dei perfetti sconosciuti, a parlarci, ad essere abbastanza persuasivi da poter ottenere un bicchiere di limonata gratis o una foto con la squadra dei pompieri. Abbiamo imparato ad essere sciolti, a sentirci liberi di parlare, a non aver paura delle nuove conoscenze.
Siamo estremamente grati per tutte le conoscenze e le abilità apprese, che ci siamo portati a casa, e per la famiglia che abbiamo incontrato a Delnice, composta da persone così diverse. Abbiamo riso, abbiamo pianto, abbiamo vissuto un’esperienza unica e indimenticabile!
Di Sofiya e Solomiya Myronyuk