Condé aggira la Costituzione e si presenta per la terza volta – Guinea

NIGRIZIA N.10 – OTTOBRE 2020 – LA REGOLA DEL TERZO MANDATO

In Guinea le prime elezioni democratiche si svolsero nel 2010.

Il paese divenne ufficialmente indipendente nel 1958, dopo oltre un secolo di colonialismo francese, ma prima con Touré poi con Conté la Guinea conobbe sostanzialmente solo governanti autoritari.

Tantochè nel 2006 Transparency International, organizzazione internazionale che si occupa della corruzione, ha posto la Guinea, secondo l’indice di Percezione della Corruzione (CPI), come paese più corrotto nel mondo dopo Haiti.

Alpha Condé è stato il primo leader democraticamente eletto dopo decenni di governo militare. Ma ormai sono 10 anni che riveste la carica di presidente, i critici affermano che il suo governo, nel corso degli anni, è diventato sempre più autoritario. Quest’anno è stato rieletto per un terzo mandato, dopo essere stato rieletto anche nel 2015. Com’ è riuscito a ricoprire la carica di presidente con un terzo mandato consecutivo se non è costituzionalmente possibile?

Condé ha tentato di candidarsi per un terzo mandato proponendo la riforma della Costituzione. Il 22 marzo si è tenuto un referendum sulla riforma costituzionale, referendum che è stato approvato, nonostante abbia provocato violenti scontri tra gruppi di opposizione, forze dell’ordine e sostenitori del Governo.

Le Organizzazioni per la Difesa dei diritti umani hanno denunciato un eccessivo uso della forza della polizia, arresti arbitrari e atti di repressione per far tacere le contestazioni.

Il presidente aveva dichiarato, nel dicembre 2019, che la Costituzione doveva essere aggiornata per introdurre importanti modifiche sociali, soprattutto per le donne, con riforme che includevano il divieto di mutilazioni genitali femminili e il matrimonio minorile. Ma modificando la Costituzione, Condé ha esteso la durata del mandato presidenziale da 5 a 6 anni e pur mantenendo il limite dei due mandati consecutivi ha fatto intendere che i suoi due precedenti mandati non sarebbero stati presi in considerazione nel nuovo ordine.

Inoltre quando il testo della nuova Costituzione è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, alcune società locali si sono accorte che aveva subito 21 modifiche rispetto al testo approvato il 22 Marzo.

Raffaello Zordan, giornalista nella redazione di Nigrizia, nel suo articolo presta attenzione a due modifiche in particolare, una riferita alla scomparsa della possibilità per i candidati indipendenti di correre per mandati elettivi in piena autonomia e l’ altra riferita al rafforzamento delle competenze del presidente.

“Rimaniamo e resteremo fedeli alla costituzione del maggio 2010, che fissa il numero di mandati a due e che dà diritto al popolo della Guinea di resistere all’oppressione”

 Fronte Nazionale della Difesa della Costituzione 
Forze di sicurezza controllano i manifestanti durante una protesta a Conakry, il 24 ottobre 2019. (Credits: Quarts Africa) – Nigrizia

Giada Alagic

Condividi su Facebook

Articoli recenti:

Richiesta di ammissione a socio

Modulo da compilare in ogni sua parte.
Una volta inviato riceverete una mail con il modulo pronto
per essere firmato e reinviato (o consegnato direttamente).