Proteste pacifiche in Serbia: intervista ad una studentessa universitaria serba
di Lara Schirru Negli ultimi mesi, la Serbia è stata teatro di una crescente ondata di proteste, nate da un diffuso malcontento verso il Governo, la sua corruzione e più in generale le problematiche sociali del Paese. Ho intervistatoIrina Baroš, una studentessa universitaria che partecipa attivamente alle manifestazioni, per capire meglio le ragioni del movimento, […]
Pacific protests in Serbia: interview to a university student that is partecipating
di Lara Schirru In recent months, Serbia has witnessed a wave of student-led protests sparked by growing dissatisfaction with political decisions and broader social issues. To better understand the motivations behind the movement, the demands being voiced, and the experience of standing up for change in today’s Serbia, I interviewed Irina Baroš, a university student […]
Repubblica Democratica del Congo: l’avanzata dell’M23 e le nuove sfide per la pace
di Ndeye Anna Thiaw e Matilde Bonomi, volontarie del Centro Pace – La situazione nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) continua a deteriorarsi, con nuove offensive ribelli e sviluppi diplomatici che potrebbero ridefinire il conflitto in corso. Il gruppo ribelle M23 ha recentemente intensificato le sue operazioni nell’est del paese, conquistando il 19 marzo 2025 […]
Difesa: passare dalla lancia alla stella
Raffaele Barbiero – In Europa la strategia che andiamo assumendo per risolvere il tema della sicurezza è quella militare e monodimensionale della linea retta o, più propriamente, della “lancia” che si muove in una direzione unica basata sul binomio armi e soldati. Certamente di facile comprensione per l’opinione pubblica è anche di più facile realizzazione, […]
NO ad un riarmo generalizzato, Sì alla difesa comune
Raffaele Barbiero, Lara Schirru, Miria Bovino – Il 6 Marzo il Consiglio Europeo ha approvato il pacchetto da 800 miliardi di euro per sostenere il progetto ReArm Europe. Lo scopo è quello di incentivare un piano di riarmo europeo con investimenti nel campo della Difesa dei paesi membri. Tuttavia, un riarmo generalizzato che investe negli […]
I corpi civili di pace europei bisogna costruirli ora
di Raffaele Barbiero – La nonviolenza, come modalità di soluzione dei conflitti, è stata sistematizzata in manuali di apprendimento ed azione solo da Gandhi in poi (quindi dagli inizi del ‘900); in Italia non esistono di fatto scuole, accademie, istituti per insegnarla, molto più presenti all’estero invece, specialmente dentro il mondo accademico anglosassone. Per la […]
La Presidenza Trump e la “fine” della guerra in Ucraina: la testimonianza dei volontari di Operazione Colomba e Project Mean
– di Renée Baroni – Il 25 febbraio 2025, in occasione del terzo anniversario dell’invasione russa in Ucraina, il Centro Pace di Forlì ha ospitato un incontro per approfondire il futuro della guerra in Ucraina all’alba della seconda presidenza Trump. Attraverso le parole di chi opera direttamente sul campo, abbiamo potuto riflettere su quelle che […]
Cosa porta Trump a voler “ripulire” Gaza?
di Lara Schirru – Ad un mese dall’inizio della sua seconda presidenza, Donald Trump è già al centro di pesanti accuse relativamente al suo piano per ripulire Gaza. Nella seconda settimana di febbraio 2025, il Presidente Trump ha invitato gli Stati Arabi confinanti ad accogliere gli sfollati Palestinesi, consentendo di sgomberare le macerie nel […]
L’assassinio di Luca Attanasio, ambasciatore di pace, non è un caso, ma “una grande questione collettiva”
di Laura Tussi- 5 Febbraio 2025 Salvatore Attanasio non si stanca di girare l’Italia per sensibilizzare, informare e chiedere giustizia per il figlio Luca, ambasciatore d’Italia che credeva fermamente nella pace e voleva un Congo libero dai soprusi, dalla guerra genocida e dallo sfruttamento dei più fragili da parte dei poteri forti. Luca era dalla nostra parte: […]
Riparte alla Camera la modifica (in peggio) della Legge 185/90
Di Rete Italiana Pace e Disarmo- 5 Febbraio 2025 La mobilitazione della società civile riunita nella campagna “Basta favori ai mercanti di armi!” continua la propria pressione sui Parlamentari per evitare la riduzione del livello di controllo sulle esportazioni di armi (e le sue problematiche conseguenze). Dopo quasi dieci mesi di stasi, riprenderà da domani giovedì […]