I corpi civili di pace europei bisogna costruirli ora

di Raffaele Barbiero – La nonviolenza, come modalità di soluzione dei conflitti, è stata sistematizzata in manuali di apprendimento ed azione solo da Gandhi in poi (quindi dagli inizi del ‘900); in Italia non esistono di fatto scuole, accademie, istituti per insegnarla, molto più presenti all’estero invece, specialmente dentro il mondo accademico anglosassone. Per la […]

Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori in Emilia Romagna

di Linda Maggiori – 29 gennaio 2025 Con i venti di guerra che soffiano sempre più forti, l’industria della difesa traina l’economia. Sempre più aziende civili stanno convertendo parte (o tutta) della loro produzione al settore bellico, si allunga la supply chain (catena dei fornitori) di chi produce armi o sistemi militari. Leonardo Spa, azienda statale […]

Curti va alla guerra

di Linda Maggiori – A Castel Bolognese (Ra) c’è una solida azienda coinvolta con il settore militare, ma nessuna protesta pacifista ha (finora) bussato alla sua porta. Un’azienda rinomata, che pubblicizza i suoi progetti civili ma nasconde quelli militari. Una fabbrica molto amata dalle istituzioni così come dai sindacati. Il suo fatturato è cresciuto da 60 milioni […]

Addio trasparenza? Tra l’export di armi e la modifica della Legge 185 del 1990

di Sara Scheda – È ormai un anno che si parla della possibilità di modifica della legge 185 del 1990, inerente al commercio di armi sul suolo italiano, da parte del Governo Meloni. In particolare, il focus sarebbe sulla rettifica dell’art. 27 comma 4, ovvero sull’obbligo da parte delle banche di credito dell’invio ogni anno, entro il […]

La corsa agli armamenti e l’instabilità globale

di Benedetta Cescon  – Nelle ultime settimane, diversi rappresentanti delle nazioni dell’UE hanno fatto annunci preoccupanti. Katarina Barley, la leader del Partito Socialdemocratico dell’SPD, che parteciperà alle elezioni europee, non esclude l’acquisto di armi nucleari da parte dell’UE. Ha infatti dichiarato che una bomba nucleare “potrebbe diventare un argomento di discussione per la formazione di un […]

Una panoramica dei conflitti armati nel mondo: un ponte tra il 2023 e il 2024

 di Miriam Bramucci I bisogni fondamentali, i valori e gli interessi sono le tre motivazioni umane che John  Burton (Conflict: Human Needs Theory, Macmillan Press, Houndmills) identifica come ragioni che, se intrecciate, determinano esiti conflittuali.  Entrando nel 2024 ci accorgiamo di numerosi elementi che, intersecandosi, hanno generato delle guerre sempre più complesse e multiformi. Le […]

Allarme di Rete Pace Disarmo: “Primo voto al Senato per ridurre controllo e trasparenza su export di armi, anche eliminando la lista delle banche armate”

Fonte dell’articolo: Pressenza. Pubblichiamo questo articolo avendolo trovato di grande interesse generale. L’industria delle armi incassa un primo – grave e pericoloso – voto favorevole agli “affari armati” nell’iter del Disegno di legge presentato dal Governo per la modifica della Legge 185/90 sull’export militare predisposte dal Governo (Atto Senato n. 855). La Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato […]

Corsa agli armamenti: la situazione attuale.

di Gianni Alioti – Centro Sereno Regis Intervento al convegno del 30 settembre 2023 “Uscire dal sistema di guerra e costruire una politica di pace. Come invertire la corsa alriarmo”, nell’ambito del V Festival della nonviolenza e della resistenza civile, Centro Studi Sereno Regis, Torino. La guerra in Ucraina ha prodotto una forte accelerazione della […]

Resistenza civile nonviolenta vs resa e passività

di Enrico Gorini – (ex obiettore di coscienza Caritas, avvocato) L’opinione pubblica occidentale, dinanzi al dramma dell’Ucraina, appare oggi schiacciata fra due sole opzioni, entrambe “insostenibili”: quella militare, e quella antimilitare. In comune hanno l’obiettivo di favorire trattative di pace; differiscono per la diversa propensione all’invio di armi a Kiev, invio di armi efficace ai fini […]

La risposta nonviolenta ai conflitti non si improvvisa

di Raffaele Barbiero, Forlì, 30.03.2022 La principale osservazione fatta quando si introduce il tema della risposta nonviolenta ai conflitti armati è: siete anime belle, ma queste cose funzionano solo in tempo di pace, o non è semplice organizzare una società che si para inerme davanti ai carri armati (dando alla nonviolenza per acquisito il sinonimo […]

Richiesta di ammissione a socio

Modulo da compilare in ogni sua parte.
Una volta inviato riceverete una mail con il modulo pronto
per essere firmato e reinviato (o consegnato direttamente).